IB Festival of Hope 2025 | International School of Bologna
- ISBologna
- 12 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Accendere la speranza, generare un impatto
Bologna, Italia — Mercoledì 9 aprile 2025 — La International School of Bologna (ISB) ha avuto l’onore di ospitare il Festival of Hope del Baccalaureato Internazionale (IB), accogliendo oltre 100 studenti provenienti da scuole IB di tutta Italia. Un’occasione speciale per celebrare la forza della speranza e promuovere un impatto concreto per un mondo migliore. L’evento, tenutosi mercoledì 9 aprile, ha offerto ai giovani una preziosa opportunità per condividere idee, confrontarsi su sfide globali urgenti e partecipare a discussioni e attività ricche di ispirazione.

Il Festival of Hope è un’iniziativa del Baccalaureato Internazionale (IB) che crea spazi in cui i giovani possono esprimere il proprio punto di vista e trasformare le sfide in opportunità di azione positiva. Promuovendo l’indagine coraggiosa, la riflessione critica e la ricerca di soluzioni creative, il festival mira a dare agli studenti gli strumenti per diventare veri agenti di cambiamento, nelle loro comunità e oltre.
Il Direttore Generale dell’IB, Olli-Pekka Heinonen, ha sottolineato:
“Non è il momento di andare sul sicuro. Se vogliamo offrire ai giovani di oggi – e al nostro pianeta – l’opportunità di prosperare come meritano, dobbiamo affrontare domande difficili. Questo richiede indagine coraggiosa, riflessione critica e azione creativa. L’IB è nato proprio da questo spirito pionieristico. Guardando al futuro, sappiamo che i tempi complessi che viviamo ci offrono anche grandi opportunità per ripensare il modo in cui ci uniamo come comunità globale per affrontare le sfide e le possibilità che i giovani si trovano davanti.”
All’International School of Bologna, il Festival of Hope si articola in una serie di attività coinvolgenti e stimolanti, tra cui:
“Il nostro Festival of Hope è incentrato sul tema della sostenibilità. Gli studenti delle classi dalla 9ª all’11ª discutono questioni a loro care e presentano i progetti d’azione che stanno portando avanti, o che desiderano sviluppare come seguito concreto della conferenza.”
— Dott.ssa Jane Fletcher, mentore del team studentesco organizzatore del Festival of Hope.
Durante la conferenza, gli studenti hanno anche l’opportunità di partecipare a laboratori di arti creative, per approfondire e dare forma concreta alle idee emerse. Il Festival of Hope rappresenta un’occasione preziosa per collaborare, creare nuove connessioni e sostenersi a vicenda nel costruire un mondo più sostenibile.
“Ospitare il Festival of Hope all’ISB è stata un’esperienza profondamente ispiratrice. Vedere i nostri studenti prendere l’iniziativa, partecipare con entusiasmo a discussioni significative e presentare idee innovative ha riaffermato il potere del cambiamento guidato dai giovani.”
— Janecke Aarnaes, Direttrice dell’Istituto

Comments